Mostra

Humbria²O. La Cultura non si ferma

Nove comuni, con Foligno capofila, e 13 musei per un progetto di diffusione della cultura e del patrimonio umbro. Si tratta di "Humbria2O. La Cultura non si ferma", un programma ricchissimo di attività sia online che in presenza, che hanno tutte un punto di partenza comune: H2O, ossia l'acqua.
Dall'acqua è nata la vita e dall'acqua si vuole ripartire, quale elemento fondante della storia complessa che unisce i territori del progetto: Foligno, Todi, Campello sul Clitunno, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro, Massa Martana e Acquasparta. Tredici musei che hanno creato uno straordinario modello di collaborazione, una rete tra istituzioni pubbliche al servizio della Cultura. Ai musei sono collegati aree archeologiche, necropoli, spazi naturali e parchi, biblioteche e archivi.
Un territorio che ha avuto nell'acqua il principale e più antico mezzo di collegamento intraregionale e che ha tra le sue unicità anche le strade, le vecchie strade da percorrere a piedi o in bicicletta.

Il progetto prevede attività all'aperto, come passeggiate e percorsi trekking nei luoghi principali della Regione visti come untreccio e interazione tra acqua, cultura, ambiente, storia e religiosità, e visite all'interno dei musei aderenti.

La piattaforma online www.humbria2o.it è il motore del progetto e contiene proposte per le scuole, per le famiglie e per i visitatori; informazioni sui Musei e sui Territori; Kit didattici con video informativi dei luoghi della cultura e guide editabili in formato pdf; un gioco online per esplorare divertendosi.

Il progetto, realizzato con il contributo della Regione Umbria relativo alla L.R. 24/2003 "Sistema museale regionale - salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi", è nato come una sfida per rispondere all'emergenza che hanno vissuto i luoghi della cultura colpiti dalla pandemia, e rappresenta una risposta innovativa alla domanda esperenziale e didattica di famiglie, scuole e visitatori, partendo dal rispetto e dalla tutela dell'ambiente.




Vedi le opere