Eco Museo

L'Ecomuseo si propone di creare le condizioni per l'esercizio di attività e di antichi mestieri con strutture, attrezzature e modalità tradizionali, al fine di conservare un ricco patrimonio di materiali e manufatti nei contesti culturali ed ambientali in cui sono stati prodotti ed utilizzati fino ai nostri giorni. Inoltre si impegna nel recupero di saperi e di tecniche operative ancora presenti nelle comunità locali, quale prezioso patrimonio di competenze da salvaguardare.La struttura dell'ecomuseo è organizzata in Antenne, centri visita dove è possibile approfondire temi specifici della tradizione locale. Attualmente sono attive: Antenna di Preci con Abbazia di Sant’Eutizio, che conservano gli strumenti delle pratiche chirurgiche, Antenna di Sant’Anatolia di Narco Museo della Canapa che raccoglie le tradizioni e i saperi dell’attività di coltivazione e tessitura, Antenna di Scheggino con il Museo del Tartufo Urbani, con strumenti e tecniche di conservazione del tartufo, Antenna di Vallo di Nera, Casa dei Racconti con della testimonianze della tradizione orale, Antenna di Cerreto di Spoleto con i documenti dell’attività del Ciarlatano, Antenna di Foligno presso Scopoli in Valle del Menotre che documenta le attività legate alla forza motrice dell’acqua, Antenna di Poggiodomo con il Parco Geologico della Valnerina che documenta i geoositi locali e Antenna di Norcia che documenta il mestiere del “Norcino” una delle storiche attività della zona.EcoMuseo della Dorsale Appenninica Umbra – La Valle del Menotre: antenna di Foligno (Scopoli).
L' ”Antenna” di Foligno, inaugurata nel 2015 presenta un allestimento ecomuseale della Valle del Menotre dove sono descritti luoghi, paesaggi ed attività comprese nella valle del fiume Menotre, spina centrale di tutta l’area montana del territorio di Foligno. Un itinerario che mette in comunicazione i vari insediamenti montani da Rasiglia a Scopoli, Pale, Casenove, Serrone, Leggiana, Ponte Santa Lucia fino a scendere a Belfiore, lungo le vie storiche e le antiche direttrici di comunicazione tirrenico-adriatiche.
L’antenna Ecomuseale “Valle del Menotre” trova la sua sede nella nuova struttura ad un piano realizzata a Scopoli lungo il fiume Menotre, già Centro Civico della frazione montana, dove è stato allestito uno spazio espositivo con pannelli informativi e apparecchiature multimediali che attraverso immagini e descrizioni fanno conoscere la storia del Menotre e della sua Valle, degli insediamenti umani, del sistema produttivo ed economico dell’intero bacino.


Ecomuseum

The Ecomuseum aims to create the conditions for the exercise of activities and ancient crafts 
with traditional structures, equipment and methods, in order to preserve a rich heritage of 
materials and artifacts in the cultural and environmental contexts in which they were produced 
and used. up to our days. It is also committed to the recovery of knowledge and operational 
techniques still present in local communities, as a precious heritage of skills to be 
safeguarded.The structure of the ecomuseum is organized in Antennae, visitor centers where it is
possible to deepen specific themes of the local tradition. Currently the following are active: 
Antenna di Preci with the Abbey of Sant'Eutizio, which preserve the instruments of surgical 
practices, Antenna di Sant'Anatolia di Narco Museo della Canapa which collects the traditions 
and knowledge of cultivation and weaving, Antenna di Scheggino with the Urban Truffle 
Museum, with truffle conservation tools and techniques, Antenna di Vallo di Nera, Casa dei 
Racconti with evidence of oral tradition, Antenna di Cerreto di Spoleto with documents of the 
Charlatan's activity, Antenna di Foligno near Scopoli in Valle del Menotre which documents the 
activities related to the driving force of water, Antenna di Poggiodomo with the Geological Park 
of Valnerina which documents the local geoosites and Antenna di Norcia which documents the 
profession of the "Norcino" one of the historical activities of the area. of the Umbrian Apennine 
Ridge - The Menotre Valley: antenna of Foligno (Scopoli).
The "Antenna" of Foligno, inaugurated in 2015, presents an ecomuseum of the Menotre Valley 
which describes places, landscapes and activities included in the valley of the Menotre river, the 
central spine of the whole mountain area of the Foligno area. An itinerary that connects the 
various mountain settlements from Rasiglia to Scopoli, Pale, Casenove, Serrone, Leggiana, Ponte 
Santa Lucia up to descend to Belfiore, along the historic streets and the ancient Tyrrhenian-
Adriatic lines of communication.
The "Valle del Menotre" Ecomuseum antenna is located in the new one-storey structure built in 
Scopoli along the Menotre river, formerly the Civic Center of the mountain hamlet, where an 
exhibition space has been set up with information panels and multimedia equipment that and 
descriptions make known the history of the Menotre and its Valley, of human settlements, of the
productive and economic system of the entire basin.

Orari di apertura: Sabato 10,00-13,00
Ingresso: gratuito
Indirizzo
: via delle Fonti - loc.Scopoli di Foligno
Informazioni: Ufficio Musei 0742/330600 - 330584
Sito internet: www.museifoligno.it