Collocato nell'antico palazzo Orfini il Museo della Stampa raccoglie testimonianze sulla produzione della carta e sull'editoria folignate dal XV secolo ad oggi. Il palazzo tardo quattrocentesco era l'antica dimora della famiglia Orfini, ricchi zecchieri pontifici e sede della prototipografia. Qui vi operò Johannes Numeister, alievo di Gutemberg e qui venne stampata, nel 1472, la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri.L’ingresso del Museo,dal portale rinascimentale con l'iscrizione LABORANDUM UT QUIESCAS, è in via Pertichetti.Al piano terra si trova una sezione dedicata alla produzione della carta a Foligno, dalle prime cartiere fino ad oggi e Ia ricostruzione di un torchio da stampa quattrocentesco .Al terzo piano si possono ripercorrere le tappe dell’evoluzione della stampa a Foligno. Si comincia con la Sala degli incunaboli con le carte con filigrana e delle matrici per stampa. Le teche raccolgono le edizioni quattrocentesche della prototipografia Orfini Numeister.. A seguire la Sala del civil consesso: encomi, epitalami, dottorati, monacazioni e i giornali editi a Foligno. Nella Sala dei Lunari una panoramica di lunari e almanacchi, soprattutto il famoso Barbanera. In mostra anhe locandine e testimonianze del teatro Apollo Piermarini (1827-1944). Nella loggia dei Trinci, interamente affrescata con monocromi che raccontano il mito fondativo della famiglia e le origini della città, si trova la sezione dedicata ai tipografi presenti in città tra XVI e XIX secolo.L’allestimento del Museo della Stampa è stato cofinanziato dalla Regione Umbria e dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Programma regionale “Filiera Turismo -Ambiente -Cultura”
Sede: Palazzo Orfini, piazza della Repubblica - ingresso via Pertichetti, Foligno
dal 1 Novembre al 31 marzo la 1°, la 2° e la 3°Domenica del mese più festivi 10,00 - 13,00 e 16,00 - 19,00 (ultimo ingresso ore 12,30 e 18,30)
dal 1 aprile al 31 Ottobre Sabato e Domenica più festivi 10,00 - 13,00 e 16,00-19,00 (ultimo ingresso ore 12,30 e 18,30)
Biglietto Ingresso
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
- ragazzi 14-18
- adulti maggiori di anni 65
- gruppi scolastici
- soci Touring club Italiano o FAI
- accompagnatori dei candidati del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito
- studenti universitari e insegnanti;
- gruppi con guida turistica;
- nuclei familiari composti da almeno un adulto con uno o più minori fino a 14 anni
Gratuito
- bambini 0-14;
- soggetti con disabilità;
- candidati del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito;
- primo giovedì di ogni mese per gli alunni delle scuole del Comune di Foligno accompagnati dalle insegnanti;
- gruppi scolastici che aderiscono ai progetti didattici del museo con l’acquisto di una visita guidata o laboratorio.
- residenti nel comune di Foligno (card residenti o simili)
Il biglietto integrato ha validità di una settimana dal giorno dell'emissione